Laboratori
Le principali attività svolte nel Laboratorio di Microbiologia riguardano lo studio del microbioma associato agli organismi bentonici, la caratterizzazione dei microfoulers che colonizzano superfici esposte in ambiente marino e l’isolamento di batteri con potenziali applicazioni biotecnologiche.
Il laboratorio è dotato di una cappa a flusso laminare e due incubatori termostatici con piano basculante. Inoltre, ospita le attività legate all’isolamento di ceppi batterici da varie matrici marine (es. acqua, sedimento, organismi bentonici) e l’estrazione di DNA dall’intera comunità microbica di una matrice marina.
Laboratorio di Microscopia
Il Laboratorio di Microscopia è focalizzato sull’analisi microscopica ad alta risoluzione di micro- e macrorganismi marini.
In particolare, il laboratorio è dotato di un microscopio a epifluorescenza (Leica DM6B) che permette la visualizzazione di campioni contenenti fluorofori endogeni o complessati con sonde fluorescenti. Il microscopio è equipaggiato con tre diversi filtri di emissione e di eccitazione, oltre a una telecamera digitale per l’acquisizione delle immagini.
Inoltre, il laboratorio di microscopia ospita il SEM (Scanning Electron Microscope), strumento che permette di osservare la superficie dei campioni a risoluzioni molto elevate (nell’ordine di 1-20 nanometri), con ingrandimento fino a milioni di volte. Il SEM permette analisi morfologiche di cellule e tessuti e di materiali, inclusi metalli e biopolimeri.
Associato al SEM, il laboratorio dispone di un metalizzatore per la creazione di rivestimento conduttivo di metallo sul campione.
Laboratorio Microplastiche
Il laboratorio per lo studio delle microplastiche si concentra sull’identificazione, quantificazione e caratterizzazione delle particelle plastiche presenti in matrici marine (acqua, sedimenti, organismi).
Attraverso protocolli standardizzati e strumentazione ottica e spettroscopica, si analizzano i polimeri e si valutano gli effetti ecotossicologici delle microplastiche sugli organismi marini.
Laboratorio Umido Interno
Spazio operativo multifunzionale dedicato alla preparazione dei campioni e allo studio della biodiversità marina, con particolare attenzione agli ecosistemi costieri e pelagici.
Nel Laboratorio Umido Interno vengono svolte attività di filtrazione e conservazione di campioni marini e costituisce inoltre uno spazio di supporto fondamentale per i mesocosmi sperimentali. Infatti, è equipaggiato con le infrastrutture necessarie per condurre esperimenti controllati sugli effetti del cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda le variazioni di temperatura. Grazie a strumenti e attrezzature per simulare e monitorare condizioni ambientali, il laboratorio permette di studiare le risposte biologiche e chimico-fisiche degli ecosistemi marini a scenari climatici futuri.
Laboratorio Umido Esterno
Il Laboratorio Umido Esterno è uno spazio operativo dedicato al trattamento di campioni ambientali e biologici, particolarmente adatto alle attività preliminari di campo.
È strategicamente situato per supportare la preparazione delle campagne di campionamento e per garantire l’immediata conservazione e il pretrattamento dei campioni destinati alla conservazione temporanea.
Il laboratorio è dotato di una stufa e di una muffola per il trattamento della materia organica, bilance per pesate di campioni di grandi dimensioni, un ampio bancone da dissezione, e un vibrosetacciatore per l’analisi granulometrica dei sedimenti. Queste attrezzature permettono una gestione efficiente e tempestiva dei materiali raccolti in ambienti marini e costieri.