Skip to main content

I Mesocosmi

Specifiche Tecniche

I mesocosmi sono alimentati da un sistema di captazione, filtrazione, sterilizzazione e distribuzione dell’acqua di mare situato in un circuito esterno: l’acqua viene prelevata direttamente dal mare a circa 200 m dalla costa ad una profondità di 7 m e stoccata in una vasca di accumulo esterna da 1000 L. Prima di essere utilizzata nei mesocosmi interni, l’acqua di mare viene filtrata meccanicamente attraverso un filtro a cartuccia ed un filtro a sabbia e trattata con schiumatoio, sterilizzatore UV, generatore di ozono (accoppiato ad un miscelatore dinamico) e carboni attivi. La temperatura dell’acqua stoccata in cisterna viene regolata attraverso un riscaldatore ed un refrigeratore dedicati.

Grazie al sistema per il controllo automatico della temperatura dell’acqua all’interno delle vasche (AQUAMEDIC T CONTROLLER TWIN 2.0) è possibile condurre esperimenti che prevedano la manipolazione della temperatura e realizzare così studi su piccola scala sulla risposta degli organismi all’emergenza climatica in atto, in particolare sugli effetti del riscaldamento degli oceani o di eventi climatici estremi come le ondate di calore. Questo regolatore lavora in un range che può andare da 16 °C ai 40 °C e sia la misurazione che la regolazione della temperatura desiderata hanno un’accuratezza di 0.1 °C. In ogni mesocosmo un controller è collegato ad un riscaldatore elettrico in titanio da immersione da 100 W e ad un refrigeratore, Aquamedic Titan 200, con intervallo di controllo della temperatura che va da 3 °C a 32 °C e isteresi di 1 °C. La temperatura dell’acqua viene rilevata tramite una sonda e grazie ad un display LCD si può visualizzare la temperatura in tempo reale.

Per quanto riguarda il pH, è presente un sistema di monitoraggio e di regolazione (EHEIM pHcontrol+e) che consente di monitorare, manipolare da remoto tramite smartphone, tablet o PC/MAC (tramite una connessione WiFi) e di gestire in automatico questo parametro per ogni mesocosmo e di effettuare studi sugli effetti della riduzione del pH sugli organismi marini. Questo sistema automatizzato è provvisto di un sensore di pH che misura il valore di pH dell’acqua e il controller fornisce automaticamente l’apporto di CO2 necessario aprendo la valvola magnetica collegata in serie al sistema di CO2 e insuffla attraverso un diffusore la quantità di CO2 necessaria fino al raggiungimento del valore di pH desiderato. L’intervallo di controllo del controller va da pH 6 a pH 9. Con questa tecnologia i mesocosmi sono utilizzati per simulare gli scenari futuri e quindi valutare gli effetti dell’acidificazione degli oceani sugli organismi marini.

L’intensità della sorgente luminosa, una lampada a led Ceab da 14000 K, può essere modulata (non individualmente ma con la fila di appartenenza) in 4 livelli diversi e può anche essere regolato il fotoperiodo.
La presenza di un sistema di osmoregolazione consente il mantenimento della stabilità della salinità all’interno dei mesocosmi.

Inoltre, per il monitoraggio con risoluzione temporale fino ad un minuto, sono disponibili per le sperimentazioni logger per la registrazione di T, DO, pH, conducibilità, T+luce (lux).
“Rack3”: ognuno dei due sistemi è distribuito su tre livelli: sump, vasca centrale divisa a metà da un setto separatore che delimita due vasche da circa 25 L (31*32*26 cm), vasca superiore di circa 75 L (64*32*37 cm). Ogni sistema ha un volume di circa 150 L e le vasche non tecniche sono in forex con frontale trasparente in metacrilato.

La temperatura ambientale all’interno della stanza mesocosmi viene regolata attraverso un climatizzatore; la qualità dell’aria è monitorata e garantita dall’aspiratore centrifugo da condotto “VORTICE SUPER T HCS”, che oltre ad aspirare mantiene l’umidità ad un livello impostabile, e da un sistema di controllo dell’anidride carbonica che monitora il livello di CO2 presente nella stanza, molto importante specialmente durante gli esperimenti che prevedono l’utilizzo di CO2 gassosa per ridurre il pH dell’acqua degli acquari.

Adiacente ai mesocosmi è situato il laboratorio umido interno dotato di banconi e lavandino per il processamento dei campioni, una camera climatica per la sperimentazione e uno stereoscopio con sistema di acquisizione di immagini.

Strumenti / Sensori / Attrezzature

Sonda multiparametrica HANNA Instruments HI98494

Ph-metro XS pH 80 + dhs

Spettrofotometro Onda UV-VIS UV-31 SCAN

Spettrofluorimetro RF6000, SHIMADZU

Tester di salinità HANNA Instruments HI98319

Attrezzatura base da laboratorio

Hobo data logger:

  • MX2201 (Temp)
  • MX2202 (Temp/light)
  • MX2203 (TidbiT Temp. 400-ft)
  • MX2204 (TidbiT Temp. 5000-ft)
  • MX2501 (pH/Temp)
  • U24-001 (Conductivity)
  • U26-001 (Dissolved Oxygen)